👨🏻‍💻 postech.work

CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E IND DI N. 1 TECNOLOGO DI III LIV PROF. SPECIALISTA DATA ENGINEER - INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DIGITALE PER L’INNOVAZIONE. BANDO 2/2025

Dipartimento della Funzione Pubblica • 🌐 In Person

In Person Posted 1 week, 1 day ago

Job Description

Area Science Park indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, di n.

1 posizione

di Tecnologo di III livello professionale del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca. Riferimento bando n. 2/2025.

PROFILO

SPECIALISTA DATA ENGINEER - INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DIGITALE PER L’INNOVAZIONE

SETTORE

TECNOLOGICO

SUPPORTO ALLA RICERCA ED INNOVAZIONE

POSIZIONI MESSE A CONCORSO

N. 1

SEDE DI LAVORO

Area Science Park - Trieste

CLASSE DI LAUREA RICHIESTA PER L’AMMISSIONE

LM17 - FISICA

LM18 - INFORMATICA

LM20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA

LM25 - INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

LM26 - INGEGNERIA DELLA SICUREZZA

LM27 - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

LM28 - INGEGNERIA ELETTRICA

LM29 - INGEGNERIA ELETTRONICA

LM31 - INGEGNERIA GESTIONALE

LM32 - INGEGNERIA INFORMATICA

LM40 - MATEMATICA

LM44 - MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L’INGEGNERIA

LM53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI

LM66 - SICUREZZA INFORMATICA

LM77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI

LM82 - SCIENZE STATISTICHE

LM91 - TECNICHE E METODI PER LA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE

DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE E DELLE ATTIVITÀ

ll Tecnologo sarà chiamato a svolgere, con un adeguato livello di autonomia, attività di analisi e sviluppo di soluzioni applicative nell’ambito delle tecnologie per Data Engineering e Data Infrastructure Management, High Performance Computing e applicazioni di AI e simulazione di processo avanzata, garantendone performance, scalabilità e supporto tecnico specializzato.

In particolare, potrà operare in alcune delle seguenti aree di interesse, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

progettazione e sviluppo di soluzioni e servizi innovativi per la gestione delle risorse computazionali e di storage fornite da sistemi HPC in funzione di esigenze industriali;

progettazione e realizzazione di progetti pilota di interesse industriale, all’interno di collaborazioni con imprese, Università ed altri Enti di ricerca, in cui sviluppare nuovi casi d’uso, prototipi sperimentali, soluzioni applicative e servizi di supporto in ambito Data Engineering/Digital twin/Simulazione avanzata;

sperimentazione di strumenti di “scaling” di soluzioni software per l’esecuzione sicura ed isolata di applicazioni di calcolo parallelo e distribuito;

tuning e ottimizzazione delle performance degli algoritmi con particolare riferimento ad algoritmi paralleli;

configurazione di architetture ibride ed eterogenee per il converged computing;

gestione di security e access management per l’uso sicuro delle risorse di calcolo;

sviluppo di metodologie e strumenti per il FAIR data management, finalizzati alla produzione di dataset ottimizzati per AI e simulazioni su HPC. Particolare attenzione è data ai Data Management Plan (DMP), all’integrazione di dati da fonti eterogenee e alla combinazione di dati strutturati (SQL) e non strutturati.";

design e testing di pipeline di analisi dati per processi di AI e simulazione su HPC; testing di algoritmi per sperimentazione su dataset reali e addestramento distribuito su HPC;

deployment di applicazioni di AI, di modelli di deep learning, di modelli LLM e di software di simulazione avanzata;

integrazione di servizi AI cloud-based, supporto alla creazione di API per esporre i modelli di AI e sviluppo di “agenti AI custom”;

supporto allo sviluppo di impianti pilota e dimostratori tecnologici rivolti a presentare ad aziende ed Enti partner le possibilità tecnologiche allo stato dell’arte in particolare sui temi:

Applicazioni industriali dell’AI in manifattura e nei servizi;

Tecnologie immersive e di simulazione avanzata di processo e prodotto;

Internet of Things per la gestione dei dati di processo e applicazioni Digital Twin;

supporto alla definizione, aggiornamento, manutenzione ed evoluzione delle tecnologie acquisite e dei casi d’uso dimostrativi;

elaborazione di proposte progettuali di ricerca a valere su bandi di finanziamento, sia nazionali che internazionali, con particolare attenzione ai programmi europei;

formazione di dottorandi, assegnisti e borsisti, promuovendone l'autonomia scientifica, professionale e organizzativa, nel rispetto dei rispettivi ruoli e partecipazione all’ideazione e realizzazione di seminari ed eventi di formazione tecnico - scientifica.

Per ulteriori informazioni scrivere a concorsi@areasciencepark.it

Get job updates in your inbox

Subscribe to our newsletter and stay updated with the best job opportunities.