👨🏻‍💻 postech.work

Sviluppatore Software per Sistemi di Mobilità Intelligente

Fondazione Links_Leading Innovation & Knowledge for Society • 🌐 In Person

In Person Posted 1 day, 8 hours ago

Job Description

Intelligenza Artificiale, Smart Data, IoT, Fotonica, Localizzazione Satellitare e Blockchain sono solo alcune delle tecnologie presidiate e finalizzate alla realizzazione di progetti innovativi in vari settori applicativi: dall’Industria 4.0 alla Cybersecurity, dalla Mobilità Intelligente all’Agritech, dalle Applicazioni Spaziali alla Medicina e Well Being, dalle Smart City ai Beni Culturali.

LINKS è una Fondazione nata da un accordo tra Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino che opera da più di 20 anni a livello nazionale ed internazionale nell’ambito della ricerca applicata, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in cui lavorano circa 200 ricercatori. Ha come obiettivo quello di valorizzare la leva della ricerca e dell’innovazione, contribuire alla crescita del sistema socio-economico, attivare processi e progetti di ampio respiro con rilevanti impatti sul territorio ed instaurare un dialogo con il tessuto imprenditoriale locale, nazionale ed internazionale, nell’ottica di condividere e valorizzare conoscenza, esperienza ed innovazione.

Gender Equality Plan: la diversità è la nostra eredità e il nostro futuro. Sii parte di esso. In LINKS, la diversità è parte integrante della nostra cultura e identità e per questo ha adottato un piano per l'uguaglianza di genere (GEP). Promuoviamo la diversità e l'inclusione perché riconosciamo che sono una fonte di forza e vantaggio competitivo.

Posizione:

Il/la candidat* entrerà a far parte del dominio di ricerca Connected Systems \& Cybersecurity, lavorando nel programma che si occupa di sistemi mobili connessi e cooperativi. Sarà inserito/a in progetti di ricerca e innovazione nel settore della mobilità intelligente, connessa, cooperativa ed autonoma e delle reti di comunicazione di nuova generazione (5G e oltre). Le attività previste includono:

la partecipazione a sperimentazioni su infrastrutture di ricerca e testbed reali basati su tecnologie di comunicazione veicolare, IoT, 5G Advanced e future evoluzioni;

la progettazione e realizzazione di interfacce grafiche per la gestione ed il controllo dei dispositivi utilizzati nelle sperimentazioni;

lo sviluppo di strumenti software innovativi per la gestione e monitoraggio delle infrastrutture di ricerca e testbed, nonché per la validazione di soluzioni tecnologiche sviluppate;

la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati generati dal testbed mediante l’impiego di metodologie tecniche innovative in grado di abilitare anche approcci predittivi

Le attività svolte saranno relative a progetti internazionali in collaborazione con aziende, centri di ricerca ed università da tutta Europa, progetti nazionali e commesse con aziende.

Il/la candidat* dovrà:

aggiornarsi continuamente sugli ultimi sviluppi e le tendenze nell'ambito delle innovazioni sugli argomenti citati;

partecipare attivamente alla preparazione di proposte progettuali;

supportare la scrittura di articoli scientifici, documenti tecnici e loro pubblicazione con la documentazione dei risultati

Lavorerà in un team giovane e dinamico collaborando con ingegneri delle telecomunicazioni, data scientist, ingegneri del software ed esperti di settori non tecnici su casi d’uso reali.

Requisiti:

Requisiti fondamentali:

Laurea magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria ICT for Smart Societies, Informatica o equivalente.

conoscenza di programmazione ad oggetti, modellazione dei dati e buone competenze di sviluppo software;

buone conoscenze di tool per il versioning (i.e. Git), ambiente Linux e linguaggi di programmazione Python e C++;

ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata) – livello C1-C2;

buona conoscenza della lingua italiana - livello B1-B2

Requisiti preferenziali:

conoscenza del framework di programmazione Angular;

esperienza su programmazione per Android;

PhD

Soft skills:

pensiero critico, analitico;

comunicazione efficace;

intelligenza culturale;

attitudine al lavoro di squadra;

capacità di problem solving e gestione dello stress

Altre informazioni:

Condizioni contrattuali di base:

contratto di ricerca a tempo determinato 24-36 mesi;

assunzione all’interno del CCNL terziario – full-time;

quota mensile di 10 giornate lavorative in smartworking;

erogazione buoni pasto

Elementi di analisi:

inquadramento e retribuzione (RAL) saranno oggetto di valutazione durante l’iter selettivo;

proposta sistema incentivante secondo policy della Fondazione;

verranno tenute in considerazione le reali competenze del/della candidat* ed il livello di seniority acquisito

Sede di lavoro: Torino – Fondazione LINKS

Posizioni: n. 01

Get job updates in your inbox

Subscribe to our newsletter and stay updated with the best job opportunities.